Vinitaly Tourism, inaugurata la nuova frontiera per l’enoturismo

Accetta i cookies - cliccando qui: preferenze, statistiche, marketing per vedere questo video.

L’edizione 2025 di Vinitaly segna un’importante novità nel panorama fieristico internazionale con la prima edizione di Vinitaly Tourism, un contenitore dinamico di convegni, incontri e momenti di networking esclusivi, tutti dedicati al tema dell’enoturismo. Per tutta la giornata di oggi, mercoledì 9 aprile, VeronaFiere ha ospitato i numerosi incontri – organizzati in collaborazione con Winedering e Roberta Garibaldi – con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di esperienze autentiche legate al vino, valorizzando il territorio e offrendo nuove opportunità di crescita per le aziende vinicole.

Cuore pulsante dell’evento gli speed dates tra cantine e buyer travel selezionati da VeronaFiere: incontri B2B e appuntamenti mirati che hanno permesso di costruire nuove sinergie e pacchetti esperienziali capaci di attrarre visitatori da tutto il mondo.

Vinitaly Tourism è anche formazione e ispirazione: durante la giornata, esperti del settore enoturistico hanno portato testimonianze, dati, case history e visioni sul futuro di un comparto in continua espansione. L’iniziativa intende infatti porsi come un hub strategico per l’innovazione del turismo del vino, rafforzando il ruolo delle cantine non solo come luoghi di produzione, ma come autentiche destinazioni da vivere.

Condividi l'articolo

Articoli correlati